italiano
français

Riserva Naturale Montagnayes


La comba di Montagnayes, nel comune di Bionaz, si sviluppa dai 1573 m del fondovalle, fino ai 3321 m della Becca-des-Arbyères. Posto sul versante sinistro del torrente Buthier, il vallone offre ai visitatori i tipici paesaggi degli orizzonti subalpino e alpino, con boschi misti di Abete rosso e Larice che, a mano a mano che si sale verso le creste, si aprono lasciando spazio a cespuglieti nani, pascoli e praterie alpine, con specie floristiche rare a livello dell’intero arco alpino e regionale.

Camosci, volpi, tassi, martore, faine, aquila reale, civetta nana, gracchio corallino, anfibi, rettili e un mondo di farfalle diurne popolano questo ambiente naturale ricco e ancora incontaminato.


Scoprire l'area

Il periodo migliore per apprezzare la riserva sono i mesi estivi, sopratutto luglio e agosto, durante i quali si potrà godere delle splendide fioriture immersi nella pace di un ambiente selvaggio e lontano da qualsiasi attività umana. Lautunno, in particolare settembre e ottobre, quando i boschi di abete e larice si tingono dei colori autunnali, un'escursione nella comba di Montagnayes regala scorci mozzafiato.

Nel periodo invernale, infine, la spessa coltre nevosa e il pericolo di valanghe rendono inaccessibile l'area e sconsigliata la sua fruizione.
 
Norme comportamentali

- Ricorda che puoi contribuire a conservare questi luoghi seguendo pochi semplici accorgimenti:
- visita la riserva naturale a piedi, con gli sci o con le racchette da neve, non utilizzare i mezzi a motore, per le mountain-bikes e gli animali da sella, verifica se sono disponibili percorsi autorizzati, esterni all’area, avendo cura di rispettare chi cammina;
- rimani sui sentieri segnalati, il calpestio rovina la fragile cotica erbosa e il substrato del bosco, in inverno, segui i percorsi consigliati per non disturbare gli animali che lottano contro il gelo e la fame;
- osserva da lontano gli animali selvatici, non catturarli, non disturbarli, non dar loro del cibo e non fotografare i nidi occupati;
- tieni il tuo cane al guinzaglio e sempre sui sentieri segnalati;
- non raccogliere minerali e fiori;
- non accendere fuochi;
- porta i tuoi rifiuti a valle, dove è attivo il servizio di raccolta;
- il campeggio è consentito solo per un bivacco notturno sopra i 2.500 metri, avendo cura di non lavare le stoviglie nelle acque di sorgente e negli specchi d’acqua ferma; i camper e le roulotte possono sostare fuori dall’area, nelle aree autorizzate, se disponibili.


Come arrivare: In Auto

Da Aosta, percorrendo la SS n. 27 del Gran San Bernardo, sino al bivio di Variney e seguendo poi la strada regionale n. 28 si arriva a Bionaz. Da Bionaz si prosegue per il Lac de Places Moulin fino alla Loc. Ferrére dove si lascia l'auto.

Offres Naturavalp

HIVER 2023

ATTIVITES NATURAVALP


Contacts et informations

Association Naturavalp
Valpelline - Vallée d'Aoste
tél:+393384876659
tél Président :Daniele +393470330713
Courriel: info@naturavalp.it

Pour donations:
IBAN IT25J0858731740000100106196